Il ‘glorioso’ risorgimento

L’unità del Paese non potrà nè dovrà mai essere messa in discussione.
E’ necessario, però, per poter meglio comprendere il presente, conoscere quel passato che lo ha generato.
Affinchè questa Italia possa essere unita anche dalla consapevolezza dei propri errori.

Ai Turco, ai Pagano, ai Del Boca, ed a quanti si prodigano ad onor del vero
MALEDETTI SAVOIA
Risorgimento: gloriose pagine di splendide figure patriottiche o sporca guerra di conquista? Certamente un revisionismo dei vinti non avrebbe motivo di esistere, se non considerando falsate le annessioni plebiscitarie ufficiali con le quali questi ultimi si consegnarono ai vincitori, mentre la possibilità di accesso a carteggi fino a poco tempo fa inaccessibili lascia intravedere abbastanza chiaramente la preesistente volontà di occupare il ricco sud con la sola legittimazione della forza. Volontà, questa, di un piccolo e retrogrado stato, indebitato da anni di guerre regolarmente perdute, e messa in atto da personaggi padri della patria, quali Vittorio Emanuele, Cavour, Mazzini e Garibaldi, ognuno dei quali aveva in pessima considerazione gli altri. E se risponde certamente a verità che il Borbone, come peraltro tutti i regni del tempo, non fu per nulla liberale e tenero con i propri sudditi, risulta altrettanto vero che il Piemonte, imponendo legislazioni e moneta proprie ed abolendo usi e costumi delle regioni annesse, unificando l’enorme debito di stato a quello praticamente inesistente delle Due Sicilie, innalzando a dismisura il prelievo fiscale (cosicchè il sud pagò di tasca propria la propria liberazione), depredando le aziende di tutte le attrezzature che furono sistematicamente trasferite al nord e che risultarono determinanti per la nascita di quel polo industriale (le navi dei Florio, trasferite a Genova, servirono in parte per pagare quelle di Garibaldi e costituirono il nucleo principale della Navigazione Generale Italiana, mentre i macchinari dello stabilimento di Pietrazza servirono a far decollare l’Ansaldo), predando il Banco di Sicilia ed il Banco di Napoli delle molto consistenti riserve, confiscando le terre ed i tesori della chiesa ed usando le rendite derivanti dalla loro vendita ad esclusivo vantaggio del nord, praticamente usando le Due Sicilie allo stesso modo in cui l’usurpatore austriaco aveva usato l’Italia, creò in pochissimi anni quell’assunto del briganti o migranti mai esistito in precedenza, cagionando così quella questione meridionale tuttora irrisolta.
Ma il carteggio, recentemente venuto alla luce, di una lunga e sconcertante trattativa del governo piemontese che chiede a più soggetti di poter disporre di un’isola sulla quale confinare i prigionieri duesiciliani, tentativo che si protrasse fino al 1872 (dodici anni dopo l’annessione), apre un ulteriore squarcio sul periodo di terrore e su stragi e deportazioni perpetrate contro intere città e pone l’inquietante interrogativo di quanto numerosi ancora fossero i detenuti nei lager sabaudi di Fenestrelle e di tante altre città nordiche e di quanto alto fosse il numero dei briganti, braccati solo perchè indipendentisti o renitenti ad una coscrizione estranea al loro costume. Un numero talmente alto, nonostante le continue eliminazioni in calce viva provocate da stenti, privazioni, torture e fucilazioni, da rendere necessario il reperimento di un confino che potesse contenerli e totalmente isolarli. La miriade di atti in possesso dei vari ministeri, gli archivi dei Savoia, se ancora esistenti, quelli dei Borbone e di mezza Italia e le tante memorie autobiografiche permetterebbero certamente di fare maggiore chiarezza su uno dei periodi più tristi della storia del sud e di far luce sulle accuse di piraterìa e schiavismo rivolte al Garibaldi difensore e paladino del popolo, ma stragista e proprietario di gran parte di Caprera e beneficiario, per il figlio Menotti, di ingenti somme mai restituite al Banco di Napoli, sulle accuse di pavidità al Mazzini traditore della causa repubblicana, sulla inettitudine ed ingordigia dell’intera casa Savoia, sulla spregiudicatezza criminale di Cavour e di Crispi, sul ruolo determinante della massoneria internazionale, ma pure sulla incredibile credulità di tanti patrioti, uno per tutti il Pisacane, partito come il Garibaldi per una spedizione impossibile perchè convinto ad arte che il sud si fosse già sollevato, ma che, molto ingloriosamente, venne massacrato dagli stessi contadini che voleva liberare.
Ben venga, allora, qualsiasi contributo che serva a ristabilire un briciolo di verità storica, a ridare una postuma dignità a quanti briganti non furono, semmai non lo furono, ed a quanti, in fede, combatterono e resistettero senza l’aiuto di una quinta armata che li conducesse alla vittoria e garantisse loro la qualifica di partigiani. E se ciò, come da moltissimi indizi appare, dovesse continuare a rivelarsi, in tutta la sua mostruosità, come un immenso genocidio di massa dei duesiciliani indiani d’Italia, allora sarà doveroso e comprensibile che dalle nostre valli torni a levarsi il grido, solo, unico ed indivisibile:
il grido di MALEDETTISAVOIA.
Un siciliano
(Giovanni Piazza)
…………………………
Una via dedicata ai bersaglieri, a Genova, città che reagì al progetto con la nascita di un movimento popolare spontaneo, ricordando come le truppe sabaude del Lamarmora, ed in special modo i bersaglieri, per reprimere la rivolta antisavoia del 1849, cannoneggiassero prima e saccheggiassero poi, perché “non merita riguardo una città di ribelli”.
Vittorio Emanuele ringraziò il generale con una lettera, in francese,
in cui definisce i genovesi insorti “una vile e infetta razza di canaglie”.
Appunti e contrappunti
I
Comu a Genova, “Via dei Bersaglieri”,
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ciàvi centanni ecchiù ma parsi aieri
ca ddu gran sorti di gran re ci dissi:
“Fofò, soggioga a sacco e rappresaglie
la vile e infetta razza di canaglie.”
II
Ed il prode Lamarmora chi fici?
Prima si li va pigghia a cannunati
poi li fa catafùttiri a pirnici
de bersaglieri e l’autri so’ surdati.
Ora però, pi sbergiu e fantasìa
ci vonu dari tìtulu a la via.
III
Pirchì, nga comu ni finì, cca ssutta?
Piazze e vie Garibbaldi a tinchitè.
Si, l’eroe dei due mondi, a dirla tutta
ci fussi di sfunnari l’arritrè
facennu sulu appuntu e contrappuntu.
Comu chi ddici! Comu chi ti cuntu!
IV
Cumpà, quello era un latro di cavaddi
che faceva il pirata bucaniero,
di pilu lungarinu a supraspaddi
pirchì n’oricchia ci mancava vero,
no pi mancanza, ma tagghiata e vvìa
pirchì campava di piratarìa.
V
E a la ranni casata savuiarda
sempri in bulletta e dèbbiti ‘nsubbissu
astura s’alliccàssiru la sarda
pirchì campannu cu ddu chiovu fissu
di sempiterna guerra di cunquista
ci sirviva qualcunu ntrallazzista
VI
pi inchìrisi li cassi strafunnati
e allura cu l’aiutu di li ngrisi,
di du navi e di milli sgangarati,
senza pruvocazioni e senza offisi
e senza mancu dichiarari guerra
pigghiò l’assaltu di sta nostra terra.
VII
E arriparati arrera a li Britanni,
ca sempri lingua ngrisi è Ddiu di guai,
sbarcaru senza botta e senza danni
accuminciannu l’òpira chi sai
e stabilennu sèmplici e pricisi
ca l’Italia la fìciru li ngrisi.
VIII
E milli e milli piastri ci custò
e s’accattò ddi stupiti ufficiali
burbuni e tradituri ca di so’
ci pèrsiru la facci tali e quali
ca ognunu si stuiavanu li mussa
non cuntrastannu la camisa russa,
IX
mentri ddu sicilianu sinciruni,
ca ci parsi d’aiutu spassiunatu,
assicutannu fora a lu Burbuni
prestu scarì la virità di statu
ca ammenzu a stragi di carnificina
iva avanzannu a la garibaldina.
X
E Ciccu prutistò, cu ddu cugginu
piemontisavoiardu, ma Camiddu
risposi a tuono e di pinzeru finu
dichiarànnusi fora e liddu liddu
dissi ca cu la garibbalda truppa
nun ci spartiva chiummu emmancu stuppa.
XI
Ma intantu già l’armata piemuntina
pigghiava postu, mentri a menzu via
iva canciannu l’aria già cchiù fina
e lu culuri di la tirannìa,
scura e nniura di cori e chianu chianu
già russa di lu sangu sicilianu.
XII
A Garibbaldi poi si lu iucanu
ca essennu persunaggiu incontrollàbbili
sùbbitu ci svutò ripubblicanu
mentri pi governari in pianta stàbbili
al savoiardo pòrsiru vantaggi
cullabborazionisti e licchinaggi.
XIII
Pirchì stu generali in virità
nun ci assa mai pinzatu a la cunquista
e l’impresa ca si dimostrerà
vincenti ma ridicula a la vista
fu attenta e priparata a tavulinu
di ddu Camiddu ciriveddu finu.
XIV
Peppi, – ci dissi – tutto il meridione
ha misu manu all’arma e cu valìa
ha posto in fuga il pèrfido borbone.
Tu basta ca t’affacci accomusìa
e ti pigghi lu meritu e la gloria
svutannu al savoiardo la vittoria.
XV
E comu lu criaturi Pisacanu
ddu babbu ci cridì, partennu a razzu,
e chiddu ca nun fu colpu di manu
ma sulu di chiù sutta e d’intrallazzu
fu principiu di sorti disgraziata,
sdisulannu stu regnu a na palata.
XVI
E dannu casa a latri e malfattura
dessi la scusa a dda gran testa fina
d’interveniri cu la manu dura.
Sulu ca poi, camina ca camina,
Garibbaldi pinzava, ma a stu puntu
mi pigghiu Roma eppoi ci lu va cuntu.
XVII
Ma testafina lu capì a na botta
ca disturbannu l’aria papalina
s’assa nfuddatu assaidicchiù la lotta
mittennu in forsi puru la rapina
e senza appagnu e chiàcchiri di fera
lu rimannò di cursa a la Caprera.
XVIII
Ma no p’esigliu o pi cunnanna trista
pirchì menza di l’isula era so’
e si suspetta a ffari lu schiavista
si fici il soldo eppoi si l’accattò,
pirchì la patria è patria e sempri sia,
però la proprietà mancu babbìa.
XIX
E’ fatta – fece il savuiardo – e allura
sia fatta l’annessioni pi memoria,
pirchì l’impresa di sta truvatura
sia già ligittimata di la storia
e allura vota, sìculu, e perciò
sicciài curaggiu vòtici di no.
XX
E seicentu e sissanta e setti frati
l’èbbiru, stu curaggiu smusuratu
e nonostanti li minacci armati
svutanu e rivutanu di ddu latu
lassannu impiritura la memoria
e pigghiannu l’appuntu cu la gloria.
XXI
L’Italia è unita, il popolo è cu mmìa –
dissi lu savoiardu a l’intrallazzu,
e accuminciò cumpleta la razzìa
e li tisori li cugghiva a mazzu
e arricampannu ogni di chi truvava
mancu l’occhi pi chiànciri lassava.
XXII
Ogni cassadominiu cumunali
ca assupirchiò di poi di li sacchiggi
fu sanu sanu siquistratu e tali
sucatu in nomu di rigali liggi
pirchì la ranni e savuiarda panza
nun canusci musura né suttanza.
XXIII
Ogni chiesa di regula spugghiata
giammentri ogni tirrenu papalinu
fu spussissatu, ed ogni tassa isata
a livellu di furtu e di rapinu
sulu pi smusuratu conquibbussu
a lu grifagnu savuiardu mussu.
XXIV
E la terra prumissa fu la fossa,
e la miseria la liberazioni,
mentri l’eterna sìcula sommossa
puru si frammiscata a lampi e troni
nnenti ci potti contra a l’armamenti
ca Cadorna calava i cchiù putenti.
XXV
E carzarati a la furesterìa
a Finistreddi mòrsiru a cafolu,
o briganti o migranti, era la via
senz’autru versu di pigghiari volu
sinnò comu briganti di catina
in sempiternu sutta formalina.
XXVI
Pirchì briganti prima nun cinn’era?
Com’è ca poi ci vinni vucazioni?
E ammenzu a tanti chiàcchiri di fera
n’arresta sulu, a centru di questioni,
cirtizza ca ddu nòrdicu sviluppu
si raddrizzò, cunzànnusi lu tuppu,
XXVII
sulu grazi a lu sangu e li tisori
duisiciliani, e ddu risorgimentu
ca ni chiantanu a forza nta lu cori
cantatu nta li libbra a centu a centu
s’addimustrò, liggennuci la lista,
una misara guerra di cunquista.
XXVIII
Comu a Genova, “via dei bersaglieri”,
dopu ca la sfascianu già ddi stissi.
Ma essennu nui meridionali e fieri
d’èssiri tali, pi nun dari bissi
è duvurusa nostra volontà
pritènniri sia fatta verità.

Giovanni Piazza
(lo stesso siciliano)