L’ABITUDINE AL SILENZIO !
Bruxelles, 2 maggio 2000 Veniamo a conoscenza del fatto che domani, 3 maggio 2000, avrà luogo a Bruxelles una manifestazione che intende promuovere i vini siciliani.
Bruxelles, 2 maggio 2000 Veniamo a conoscenza del fatto che domani, 3 maggio 2000, avrà luogo a Bruxelles una manifestazione che intende promuovere i vini siciliani.
Bruxelles, 12 Aprile 2000 I problemi di Ginostra davanti al Parlamento Europeo Grazie all’opera di sensibilizzazione incessante della Fondazione “L’Altra Sicilia”, la vicenda dell’Isola di Ginostra e le vicissitudini dei suoi abitanti balzano all’attualità del Parlamento europeo, riunito in Assemblea Plenaria a Strasburgo, attraverso una
Bruxelles, 27 marzo 2000 La società contemporanea vive uno stato di crisi profonda che deriva direttamente dalla mancanza di valori e di modelli di riferimento.
Bruxelles, 27 marzo 2000 “L’ALTRA SICILIA”” ha da tempo criticato il progetto di una linea tranviaria che attraversi la città di Messina, progetto inuitle che raggiungerebbe soltanto l’obiettivo di stravolgere la pianta stradale cittadina (ideata non dall’architetto Nonsochi, ma da Filippo Juvarra, l’architetto di Stupinigi,
Bruxelles, 22 marzo 2000 Ritorna in risalto l’attualità siciliana ed ancora una volta messaggi non certo positivi riempiono le pagine dei quotidiani.
Bruxelles, 22 marzo 2000 Il pentitismo è stato il grimaldello che ha scardianto l’omertà mafiosa ma, alla lunga, ha vissuto i problemi del sistema giudiziario, di una legge che necessita di adeguati e continui cambiamenti per poter essere effettivamente efficace.
Bruxelles, 15 marzo 2000 Negli odori di incenso della Santa settimana che si avvicina tra paglia di sepolcri e rami d’ulivo benedetto, la senti cambiare la stagione, per le ombre della sera ed i contorni del tramonto più nitidi, nel riflesso di piogge ancora da
Bruxelles, 7 marzo 2000 Dopo le iniziative promosse dalla Fondazione “L’Altra Sicilia”, intese a sensibilizzare le personalità istituzionali dell’Isola, il Presidente della Provincia di Catania, on. Nello Musumeci, ha denunziato la vicenda degli abitanti di Ginostra penalizzati dalle direttive comunitarie che, di fatto, impediscono l’approvvigionamento
Bruxelles 2 marzo 2000 Città stravolta dal cemento e dal disordine, lasciata ormai senz’anima; cittadini sempre piu’ soli e distanti dalle istituzioni; nessuna opportunità di lavoro soprattutto per i giovani, costretti a partire o alla rassegnazione; l’aggravante ingiustificabile dell’apatia e della rassegnazione al degrado: questa
Bruxelles, 22 Febbraio 2000 E’ noto a tutti lo scempio che si fa delle risorse naturali della nostra Sicilia e della mancanza di misure necessarie per la salvaguardia del territorio.
Bruxelles, 14 Febbraio 2000 Se dalle sponde del Tirreno tu volessi recarti nel versante Ionico dell’Isola senza dover attraversare la lunga autostrada, c’è una strada statale, la SS 116, che si inerpica sui Nebrodi, attraversa i luoghi della memoria, paesi e paesaggi suggestivi, accarezza i
Bruxelles, 11 febbraio 2000 “L’altra Sicilia” interviene preoccupata nelle recenti polemiche che hanno investito un piccolo comune del messinese, Capo d’Orlando, un centro che è balzato alle cronache per la sua coraggiosa lotta all’estorsione organizzata, che ha dato l’avvio ad una rivoluzione civile e morale
Bruxelles, 11 febbraio 2000 Da quando il Sindaco di Lipari, (Gazzetta del Sud del 9.2.2000) ha scritto allo Yacht Club di Punta Ala, avanzando la candidatura a ospitare la prossima edizione dell’”America Cup”, Luna Rossa ha perso tutte le regate.
Bruxelles, 4 febbraio 2000 Certo, ci vogliono sempre gli americani per spiegarci le cose e in questo caso la Fondazione ” L’Altra Sicilia” sottopone alla vostra attenzione i risultati di una conferenza che è servita, qualora ce ne fosse ancora bisogno, a dipanarci i misteri
Bruxelles, 27 gennaio 2000 Forse oggi Agrigento – la Girgenti di Pirandello, con la sua Valle dei Templi, uno dei luoghi piu’ straordinari del Paese, centro tra i piu’ importanti della Magna Grecia, ma devastato dallo scempio edilizio che assedia un’area archeologica che tutto il
Bruxelles, 25 gennaio 2000 Abbiamo seguito lo svolgimento dei congressi dei vari partiti politici e ci duole constatare come nessuno abbia rivolto una sola parola di considerazione alla numerosa comunità italiana che vive e lavora all’estero.
Bruxelles, 24 Gennaio 2000 Egregio Console, Anche se con ritardo, vorrei portare a conoscenza della comunità italiana il « suo » Sistema Italia.
Bruxelles 19 gennaio 2000 Egregi deputati, mricotta@ars.sicilia.it, gscalia@ars.sicilia.it, rstancanelli@ars.sicilia.it, mtricoli@ars.sicilia.it, e per conoscenza: ncristaldi@ars.sicilia.it, Presidente Assemblea Regionale Siciliana capodicasa@ars.sicilia.it, Presidente Regione Siciliana; riceviamo la Vostra richiesta di essere cancellati dalla nostra lista di distribuzione e permetteteci di stupircene.
Bruxelles 18 gennaio 2000 La costruzione di un manufatto per l’attraversamento dello Stretto di Messina costituisce da tempo (troppo) motivo di dibattito.
Bruxelles, 17 gennaio 2000 Salvaguardare e tutelare gli interessi della Sicilia e dei Siciliani, dovunque essi si trovino, costituisce l’impegno prioritario della Fondazione ” L’Altra Sicilia “, impegno che diventa sempre più difficile, vista l’inesistenza di una classe politica siciliana attenta ai problemi dell’Isola e